M.T.A. - giacomo lisia

Vai ai contenuti

Menu principale:

M.T.A.

 
 

M.T.A.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Da  "ROCCA D' ORO"  -  Anno IV  -  n° 5  -  Aprile 1995

Di M.T.A.

INTERVENUTI: PADRE DANTE ZINANNI, ITALO MARUCCI E IL SINDACO ALVETI. CONVEGNO ORGANIZZATO DA ROCCA D' ORO
GIACOMO LISIA PRESENTA: "AERODINAMISMO LISIANO"


In una cornice di semplicità, organizzato da "Rocca D' Oro", si è svolto a Paliano l' Incontro Culturale, per presentare la nuova forma di pittura di Giacomo Lisia dal tema: "Aerodinamismo Lisiano".

Alla presenza di numerosi invitati, con una sala gremita di ospiti, Giancarlo Flavi, dopo aver ringraziato Lisia, emozionatissimo, per l' onore che gli ha concesso nel presentare la giornata, ha presentato il prof. Dante Zinanni (direttore della rivista Terra Nostra) che nella sua breve introduzione ha voluto ricordare l' episodio molto simpatico nato tra i due: Giacomo Lisia mi fece omaggio di una Madonna con il bambino, raffigurante la moglie. Questo fatto ha scatenato in me ha detto Padre Zinanni l' ammirazione per Lisia e per la sua famiglia. I quadri di Lisia, sono l' esplosione dello spirito che da speranza alla vita. Sono lo svegliarino dell' apatia è un incontro con la primavera.

Il sindaco di Paliano Giuseppe Alveti ha ricordato che Giacomo Lisia rappresenta per Paliano un rompitratta, poiché egli è un punto culturale di riferimento importantissimo per la città; ed il luogo che egli ha scelto per il suo nuovo "guscio" è il posto ideale poiché tra non molto quel posto dovrà rappresentare per la città lo stimolo della cultura, e dove i sapori e il sapere si dovranno incontrare per dare al paese un nuovo modo di fare turismo.

Il critico Italo Marucci, chiamato a tratteggiare la figura pittorica di Giacomo Lisia ha voluto fare una brevissima premessa, nel ricordare l' armonia che regna nella famiglia del pittore poiché Giacomo Lisia, deve alla moglie Iolanda Selva (Lalla), ed ai figli Gianpiero e Beatrice.
"Una personalità tanto forte e distinta non si sviluppa se non a prezzo di una severa disciplina interiore. Maturato in questo clima Lisia doveva per forza di natura esprimere se stesso in forme articolate su cadenze aerodinamiche, di costrutti cosmici. Già dall' inizio la sua arte ubbidisce a regole di spazio e tempo a regole di equilibrio, di sintesi, di forza, di potenza costruttiva: Giacomo Lisia non dipinge ma edifica, costruisce la propria opera, trascurando l' effetto, avendo presente, nella elaborazione, di far assurgere intera la materia coloristica, facendo divenire essa stessa anima, in armonia con la Luce, lo spazio e l' aerodinamismo pittorico. In queste opere è racchiusa l' esperienza artistica di Lisia, è tutto il suo credo umano e spirituale, il risultato delle sue indagini sulla natura e sull' uomo, dei suoi tormenti artistici per giungere a chiarire, a scoprire del tutto la propria forma espressiva" questo il passo centrale del "canto" di Italo Marucci che ha dedicato a Giacomo Lisia.

Tra i numerosi amici invitati, vi erano anche il Prefetto di Frosinone dott. Felice Albano che ha così telegrafato al pittore: Rammaricato non poter partecipare at incontro culturale del 2 aprile auspico pieno successo manifestazione et invio vivissimi auguri per Sua prestigiosa attività.
Altro illustre personaggio presente con lo spirito, il giornalista RAI-TV Augusto Giordano che ha così faxsato: Anni fa presentai il grande artista Lisia, ne parlai anche alla radio, è un pittore che sa dare voci e sentimento ed ho qui una sua tela. Sa prendere i colori nell' infinito che Dio ha Creato e con arte li poggia sulla tela creando opere d' arte che fanno onore all' Italia".

Subito dopo si è passati all' inaugurazione del nuovo studio sito in Viale dei Bastioni, dove il caldo sole di primavera ha tenuto compagnia all' esplosione di colori di Giacomo Lisia.

Numerosi i concittadini palianesi venuti ad onorare Giacomo Lisia e tra essi abbiamo Professori ed Insegnanti, il Generale Caiaffa e consorte, il Preside Moretti, il prof. Cecilia e altri artisti dei dintorni oltre alle televisioni: Tele Universo, Hernica Tv ed i colleghi Giovanni Crescenzi "Il Tempo", Umberto Barricelli del "Pasquino" di Roma.


Per tornare alla pagina "CRITICI" cliccare QUI


 
Torna ai contenuti | Torna al menu